Il nostro viaggio in Irlanda é iniziato dalla tipica cittadina di Kilkenny. Partire da questo incantevole paesino ti inonda subito dell’atmosfera irlandese.
La scoperta della prima parte di questa cittá dell’Irlanda ci ha portato sul mile, una passeggiata tra pub locali caratterizzati da musica celtica. Il ritmo e le melodie rimandano la mente a balli e danze antiche. Chiudendo gli occhi sembra quasi di perdersi in un’Irlanda d’altri tempi, in corso c’è una grande festa popolare, con balli tra dame e messeri.
Irlanda, terra della musica celtica. Strumenti celtici nei pub di Kilkenny
Finito il mile, la nostra passeggiata ci ha condotto all’imponente castello di Kilkenny. Un tour dei giardini del castello ci ha fatto riscoprire una natura dai colori talmente intensi da sembrare quasi un dipinto.
Una parte del parco del castello, con la fontana che padroneggia
Il tour delle stanze del castello, poi, ci ha fatto rivivere la storia dell’invasione normanna, per poi mostrarci l’evoluzione del castello fino ai giorni nostri.
La camera da pranzo del castello di Kilkenny
Terminata la visita al castello, abbiamo passeggiato fino alla fabbrica della Smithwick’s e, nel nostro tragitto, abbiamo incontrato il market cross. Uno shopping center dove si trova un po’ di tutto, dall’abbigliamento al cibo biologico.
Un delizioso shopping center
Perdersi poi nella storia della birra più famosa di Kilkenny è stata un’esperienza indimenticabile. La Smithwich’s ha concluso la nostra giornata con la storia e la lavorazione di una birra nata dal lavoro dei frati che, nel 1710 iniziarono un lavoro di “depurazione” dell’acqua. Questo lavoro, con gli anni portò alla produzione della birra, una tra le più famose birre irlandesi!
La Smithwick’s è la seconda birra d’Irlanda dopo la Guinness
La Smithwick’s exprerience ci ha illustrato in dettaglio il processo produttivo di questa buonissima birra e la storia dello sviluppo dell’azienda.
I diversi tipi di malto (tostato e non) utilizzati per le tre birre Smithwick’s. La red, la Pale Ale e la blonde.
Dopo aver assaporato la birra in tutte le sue forme, blonde, red ale e pale ale, il nostro tour è continuato lungo le rive del Nore. Qui abbiamo subito capito che l’Irlanda ha aspetti naturalistici da sogno, abbiamo visto una donnola alle prese per recuperare la sua cena. Cigni imponenti nei loro candidi manti piumati e altre animali difficili da osservare nel loro habitat naturale.
Il fiume Nore a Killkenny in Irlanda, con tutto il fascino del verde irlandese
Una nuova sorpresa é stata poi la cattedrale di S. Canizio, dove, oltre allo stile gotico abbiamo scalato la torre!
Il gotico delle chiese in Irlanda. La chiesa di S. Canizio o St. Canice e la sua torre circolare, interamente da scalare!
Scalato é proprio il termine esatto! Non dovete immaginare una classica torre con una scalinata, magari con un mancorrente. No! Non é così, una pendenza molto ripida, sembra di salire una serie di antiche scale a pioli di legno appena appoggiate alla parete.
Oltre 100 scalini che permettono di ammirare un panorama mozzafiato!
Una parte della vista della torre della cattedrale St. Canice a Kilkenny
Parlando della parte enogastronomica di Kilkenny non possiamo che abbinare un piatto tipico irlandese (l’Irish stew o il fish & chips) a un bel boccale di Smithwick’s (Pale Ale, blonde o Red Ale).
La Smithwick’s è la birra per eccelleza di Kilkenny,dal 1710
Per soddisfare la vostra curiosità su questa ottima birra, o avere informazioni riguardo a orari o tour vi lascio il link del sito della smithwick’s experience.
Se invece vuoi provare qualche ricetta irlandese, a breve inserirò le due citate sopra:
Se poi vuoi scoprire dove abbiamo pernottato e quali altre strutture contattare puoi leggere:
Dove abbiamo pernottato a Kilkenny
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.